Laboratorio di Telecomunicazioni (Laurea Triennale) Prof. Francesco Palmieri Corso rivolto agli studenti del III anno (II semestre) dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica. Modulo integrato composto da: Laboratorio di Sistemi di Telecomunicazioni (3cr) Laboratorio di Elaborazione Numerica dei Segnali (3cr) Il corso è organizzato in due parti sequenziali di 3 crediti ciascuna. Lo studente può optare per la sola prima parte, acquisendo 3 crediti, o per tutto il corso acquisendone 6. Prerequisiti: Telecomunicazioni 1 e Telecomunicazioni 2, o Probabilità e Informazione e Teoria de Segnali. Ogni studente dovrà essere dotato di un computer portatile. Programma preliminare didattico del modulo Sistemi di Telecomunicazioni (I parte): Settimana 1: Introduzione al corso; Richiami sull’utilizzo del software Matlab e Simulink ; Familiarizzazione con il Laboratorio e gli strumenti; Acquisizione di segnali vocali e audio; Riproduzione; Analisi spettrale; Sintesi, riproduzione e visualizzazione di segnali. Settimana 2: Progettazione e simulazione in SIMULINK di un collegamento radio in modulazione analogica. Settimana 3: Progettazione e simulazione di un collegamento radio in modulazione numerica BPSK. Settimana 4: Progettazione e simulazione di un collegamento su doppino telefonico in modulazione numerica mediante DSP. Settimana 5: Progettazione e simulazione di una piccola rete IP. Settimana 6: Acquisizione di segnali audio in ambiente dispersivo e stima del canale acustico. Programma preliminare didattico del Modulo di Elaborazione Numerica dei Segnali (II parte) Settimana 7: Progettazione e realizzazione di filtri numerici FIR e IIR; Filtraggio di segnali vocali e audio contaminati da rumore. Settimana 8: Proposte di progetti degli studenti con discussione collettiva. Settimana 9: Richiami sulla misura di potenza acustica ambientale; Misure con fonometro professionale. Settimana 10: Generalità sulla elaborazione delle immagini numeriche; Acquisizione di immagini; Scomposizione colorimerica; Manipolazione del contrasto. Settimana 11: Manipolazione di una breve sequenza di immagini in movimento; Esperimenti di compressione e di contaminazione da rumore e perdite. Settimana 12: Presentazione progetti Modalità di svolgimento delle lezioni: classe intera. Accertamento del profitto: Per ogni settimana (eccetto la prima) in occasione della prima lezione della settimana successiva, gli studenti dovranno consegnare un resoconto scritto del laboratorio (lab-report). Per la prima parte da 3 crediti la valutazione si baserà su 5 lab-report. Per gli studenti che sceglieranno di seguire il corso intero da 6 crediti la valutazione si baserà su tutti i lab-report e sul progetto finale. CALENDARIO ESAMI: da concordare direttamente col docente Modalità d'esame: Presentazione e discussione di 3 lab-report. La valutazione dipenderà da: (1) Capacità dimostrata dallo studente di avere aquisito le tecniche relative ogni relazione; (2) Organizzazione e stile delle relazioni; (3) Estensioni (limitate) rispetto agli esercizi svolti in aula.